La Casa Generalizia si trova a Roma (La Storta), in Via Cassia 1714 e appartiene alla Diocesi suburbicaria di Porto Santa–Rufina. Vi risiedono stabilmente la Madre Generale, la Vicaria Generale, la Segretaria Generale e alcune Suore. Oltre al servizio per la Congregazione, la comunità si impegna nelle attività di Pastorale parrocchiale. La Casa è aperta a tutte le Consorelle. Vi si svolgono esercizi spirituali, corsi di formazione permanente ed esperienze di vita comunitaria particolarmente forti. Per questo motivo, l’edificio è stato ampliato e prolungato negli anni 1995–1998 con la costruzione di due nuovi piani e di una cappella in onore della Beata Maria Schininà, ideata secondo la spiritualità delle Suore del Sacro Cuore di Ragusa. È stata consacrata il 7 ottobre 1998 da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Antonio Buoncristiani e, sotto l’altare, sono custodite, in un cofanetto di capodimonte sigillato col timbro dell’Istituto, le sacre Reliquie ex ossibus della
Fondatrice, di S. Teresa del Bambino Gesù e della Beata Maria di Gesù Crocifisso (carmelitana), unitamente alle autentiche.
Governo: La Madre Generale e il Suo Consiglio, chiamate e scelte per servire l’Istituto
Madre Mayla Juri è nata il 21 ottobre 1969 a Ragay, Camarines Sur, nelle Filippine da Felizardo e Emerenciana Mancera Neric, battezzata il 15 febbraio 1970 nella Parrocchia di Most Holy Trinity Parish e cresimata l’anno successivo nella stessa. Educata sin da bambina ai principi umani, morali e cristiani da genitori e familiari, ha frequentato la scuola primaria in una scuola pubblica e la scuola media e la scuola superiore presso le Suore Figlie della Carità di San Vincenzo dalle quali è stata avviata al servizio ai poveri, ai carcerati, ai più bisognosi del luogo.
In seguito ha conosciuto le Suore del Sacro Cuore che nel 1988 erano arrivate nelle Filippine e, nel 1989, un anno dopo l’apertura della Missione, ha intrapreso il percorso religioso nell’aspirantato; il 24 febbraio 1990, è arrivata in Italia, a Roma, insieme ad altre tre giovani formande, percorrendo le tappe del postulato e del noviziato nella Casa Generalizia che, allora, era anche casa di Formazione. Il cammino formativo e di integrazione culturale è stato arricchente e proficuo sin dagli inizi, caratterizzato dalla presenza di figure importanti nella storia dell’Istituto come la Madre Tarcisia, Suor Vincenzina e la formatrice Suor Patrizia proprio nel periodo di preparazione alla Beatificazione della Fondatrice avvenuta nel novembre del 1990. Si è mostrata sin da subito una giovane responsabile, impegnata nella vita spirituale e cosciente della propria vocazione.
L’11 ottobre 1992 ha emesso i Voti temporanei a Ragusa, e il 9 maggio 1999 i voti perpetui. Dal 1992 al 1994 ha studiato a Siracusa conseguendo il diploma Magistrale; dal 1995 al 1997, è stata in Casa Generalizia, e dal 1997 al 2000, in Via di Val Tellina per conseguire la Laurea alla LUMSA in Lingue e Letterature straniere. Ha insegnato per un breve periodo di due anni a Siracusa ed è poi ritornata a Roma per un lavoro di collaborazione alla Postulazione e offrendo un contributo valido, come membro dell’ECR, al cammino di rinnovamento attuato dall’Istituto fino al 2019. Per un arco di tempo che va dal 2006 al 2009 è stata responsabile di comunità a Silang per poi ritornare a Roma e continuare i lavori della Postulazione e gli studi all’Angelicum in Scienze religiose, succedendo ufficialmente il 9 maggio 2014 come Postulatrice a Suor Concetta. Durante il Capitolo del 2013 viene eletta Vicaria Generale e riconfermata nel successivo Capitolo del 2019. Nel frattempo ha adempiuto doveri di responsabile di Comunità in Via di Val Tellina con dedizione e servizio.
Il 4 agosto 2025, durante il XIX Capitolo Generale, le Capitolari, fiduciose e guidate dallo Spirito, la eleggono IX Superiora Generale dell’Istituto Sacro Cuore.
Il 5 agosto è stato costituito il nuovo Governo, “una squadra di servizio” come ha osato definirlo la neo-eletta Madre Generale Suor Mayla Juri, circondata e collaborata dalle sue Consigliere:
Suor Marie Jeanne Razanabao, prima Consigliera e Vicaria Generale
Suor Denise Frasca, seconda Consigliera e Segretaria Generale
Suor Maria Rita Greco, terza Consigliera
Suor Caroline Sneek, quarta Consigliera
Suor Queeneth Ezenwa, quinta Consigliera
Inoltre tra le collaboratrici è stata eletta come Economa Generale Suor Chiara Pandeño.

