10 AGOSTO 2025
“Un pellegrinaggio è sempre una ripartenza”
La nostra giornata è cominciata presto il tempo giusto per un caffè e una colazione veloce poi subito in pullman per dirigerci verso un Santuario molto bello e ricco di storia, di quelle storie che si intrecciano bene con le leggende e le tradizioni popolari: il Santuario della Madonna di Valverde (CT). Le Sorelle Capitolari, entusiaste, si lasciano coinvolgere e mentre ci si avvia, un inno di lode e di festosa gioia si alterna ai salmi della domenica. La strada è scorrevole e l’andatura è tranquilla, abbiamo tempo per stare insieme e “raccogliere” il cuore a motivo dei giorni di lavoro vissuti ma anche delle belle e intense condivisioni di esperienze che le fraternità serali hanno alimentato.
Giunti a destinazione ci si avvia verso la piazza dove si scorge il campanile ed il portico del Santuario. I padri agostiniani scalzi ci aspettano. Sostiamo un attimo, preghiamo secondo quanto la Santa Madre Chiesa chiede per ottenere l’indulgenza plenaria e piano piano accediamo in Santuario. Sembra che la Madonna stessa ci stia aspettando. Un raggio di sole illumina il quadro. Un volto che esprime tenerezze rapisce i nostri sguardi. Maria ss.ma è lì che trattiene il bambino Gesù e al contempo lo mostra ai suoi figli. Anche noi ci lasciamo rapire da tanta meraviglia e nel volgerci a Lei offriamo simbolicamente un fiore che racchiude il desiderio e l’impegno, anche di chi non è presente, di un cammino nuovo con lei accanto. Il Parroco ci fa accomodare tra i banchi e con semplicità e gioia, ci offre in breve il racconto della presenza del quadro della Madonna a Valverde. Segue la preghiera del Santo Rosario e l’animazione della S. Messa. I canti sono internazionali a motivo della presenza di consorelle provenienti da ogni parte del mondo. In questo luogo benedetto da Maria SS.ma il pellegrino avverte tutta la tenerezza della Madre di Dio e l’invito ad essere costruttore di pace in un mondo lacerato da discordie e divisioni, dove si fa presto ad “accendere fuochi di ogni genere” e tanto poco ad essere acqua che spegne e rinfranca l’anima. E noi vogliamo accogliere il messaggio della Mamma Celeste, camminare con Lei e con Lei andare a Gesù. L’ultimo saluto alla Madonna, prima di rimetterci in viaggio, intoniamo alcuni inni popolari e con animo lieto ci avviamo verso l’uscita. Ringraziamo i padri per tanta accoglienza e la preghiera scambievole per il cammino comune di sequela. Concludere i giorni del Capitolo Generale con un pellegrinaggio ha voluto essere una opportunità di grazia: affidare a Maria ss.ma i lavoro svolti, gli impegni assunti per il nuovo percorso e nel contempo ringraziarla per aver custodito ciascuna di noi nel bene.
Il pranzo è stato organizzato sulla strada del ritorno presso un’azienda locale; il luogo è molto sobrio e allo stesso tempo ben curato, troviamo numerose famiglie, siamo anche accolte con gioia e stupore per il numero consistente delle religiose, ci sentiamo famiglia tra le famiglie ed è bello l’abbraccio di “benvenuto”. Poi un giro in fattoria, la proprietaria ci spiega che organizza progetti per le scuole riuscendo a coinvolgere scolaresche e proporre visite guidate. E’ ora di riprendere il cammino verso il Centro di Spiritualità di Ragusa, domani è giorno di partenza, molte sorelle saranno alle prese con i bagagli da preparare; avvertiamo tanta gratitudine e ad una ad una ci scambiamo saluti e sguardi di fraterna amicizia. La fraternità cresce tanto più si riesce a condividere in profondità fatiche e speranze, luci e ombre. Non siamo immune da qualche lacrima che riscalda il cuore e ci fa apprezzare la presenza dell’altra.
Siamo DONO prima a noi stesse e poi alla Chiesa che conta sul nostro essere consacrate autentiche. Come popolo di Dio, la Chiesa oggi chiede alla vita consacrata di essere testimonianza viva della bellezza e della gioia del Vangelo, un segno profetico della presenza di Dio nel mondo e un richiamo costante alla santità per tutti i fedeli. Ci sentiamo incoraggiate a vivere fedelmente e con audacia il Carisma fondazionale. Il Signore farà tutto questo sostenendoci ogni giorno.
Con questo articolo terminiamo il nostro servizio informativo svolto con tanta gioia, perché tutte fossimo in comunione, affidando alla Beata Maria Schininà, nostra Fondatrice, questo nuovo sessennio che inizia, così è del nuovo Governo. Viva il Sacro Cuore!
Sr Laura Di Noto.
Il mio personale grazie a:
Sr Catherine Caning che ha curando la pagina facebook del XIX Capitolo Generale.
* * *
09 AGOSTO 2025
CONCLUSIONI FINALI DEL XIX CAPITOLO GENERALE
Suore del Sacro Cuore di Gesù di Ragusa
Oggi la Chiesa ci propone a modello di amore oblativo la figura di Santa Teresa Benedetta della Croce, capace di abbracciare, col dono totale di sé, Gesù Cristo e da lui essere elevata a sposa semper et in aeternum.
Con questi sentimenti ci si avvia alla Conclusione del XIX Capitolo Generale, in cui ciascuna capitolare è chiamata a “raccogliere il frutto di un tempo di sovrabbondante grazia e di fiducioso abbandono nel Signore” che opera nella nostra storia sì da abbracciarla e guardarla con misericordia. Ci si avvia nell’Aula Capitolare, dove, dopo il canto iniziale Madre Mayla offre alle Capitolari un accorato ringraziamento per il cammino sinodale fatto, ponendo al centro il dono prezioso a cui ciascuna partecipa del Carisma della Madre Fondatrice, linfa vitale che alimenta la nostra comunione fraterna. E come i discepoli di Emmaus, icona che orienta i passi futuri del sessennio 2025-2031, anche noi vogliamo incontrare il Signore e fare di lui il nostro compagno di viaggio.
A tal riguardo diceva la Madre Fondatrice: “il puro amore cerca solo la gloria di Dio e il compimento della sua volontà. L’amore si rafforza coll’orazione, perché l’orazione è un esercizio di amore. Stiamo bene attente a saper pregare e a stare unite a Dio nell’orazione”.
Madre Mayla si rivolge ancora all’Assise Capitolari e in modo particolare alla Madre Ester e Consigliere uscenti per il servizio reso in seno all’Istituto e alla Chiesa, per il prezioso apporto al suo incremento e sviluppo. Consapevoli della responsabilità a cui ciascuna è stata chiamata per dare continuità al cammino intrapreso, lavoriamo per la gloria di Dio e la salvezza delle anime, solo così il Signore sarà contento di noi e noi saremo profezia di quel Regno dei cieli che muove i suoi passi già su questa terra
A seguire le Capitolari si avvicendano al tavolo per la firma del verbale finale, il clima è quello dei momenti ufficiali. Non possono mancare le foto del nuovo governo e dell’intero gruppo del capitolo. Le parole del profeta Isaia (55,12-13) segnano la chiusura di questo momento storico dell’Istituto certe che la Beata Maria Schininà e la nostra Mamma del Cielo ci accompagneranno e guideranno:
“Voi dunque partirete con gioia,
sarete condotti in pace.
I monti e i colli davanti a voi
eromperanno in grida di gioia
e tutti gli alberi dei campi batteranno le mani.
13 Invece di spine cresceranno cipressi,
invece di ortiche cresceranno mirti;
ciò sarà a gloria del Signore,
un segno eterno che non scomparirà”.
***
6 -7-8 AGOSTO 2025
L’Assemblea Capitolare è impegnata per i prossimi 3 giorni nella redazione del Documento Finale, frutto dei lavori capitolari, che darà orientamenti e linee di futuro per i prossimi sei anni. Un tempo molto fruttuoso in cui le Commissioni, secondo le 5 aree indicate nello Strumento di Lavoro, raccolgono le decisioni e deliberazioni prese durante le riunioni del capitolo.
In tutte le Commissioni è stato messo a fuoco l’obiettivo che il Capitolo si è dato:
“Noi Suore del Sacro Cuore di Gesù di Ragusa, sorrette dallo Spirito di Cristo, nella fedeltà al Carisma, testimoni dell’amore di Dio per ogni uomo, collaboriamo alla missione della Chiesa che cammina in spirito sinodale”.
Siamo consapevoli che il Carisma e le sollecitazioni che ne scaturiscono non possono essere considerati una semplice somma di fatti o di opere da portare avanti, ma vanno comprese in un cammino che la Chiesa ci chiede per dare ragione della nostra speranza e dell’esserci qui ed ora.
***
05 AGOSTO 2025
ELEZIONE CONSIGLIERE GENERALI E
OFFICIALI GENERALI
A conclusione di una giornata guidata dallo Spirito Santo, condividiamo con tutto il popolo di Dio l’elezione delle Consigliere Generali che affiancheranno, Sr Mayla Juri, Madre Generale, nella conduzione del Governo per il prossimo sessennio 2025-2031.
Nella foto non è presente la 5^ Consigliera Sr Queenteh Ezenwa, la quale non risulta tra le Capitolari.
A partire da destra:
- Madre Mayla Juri, Superiora Generale
- Suor Maria Rita Greco, Consigliera
- Suor Caroline Sneek, Consigliera
- Suor Marie Jeanne Razanabao, Vicaria Generale
- Suor Denise Frasca Consigliera e Segretaria Generale
- Suor Chiara Pandeno, Economa Generale
A ciascuna Consorella auguriamo docilità al Maestro e fedeltà al Carisma per essere profezia in questo tempo in cui la Chiesa è chiamata ad affrontare le sfide del mondo moderno con coraggio e audacia. Anche noi aperte alla novità dello Spirito, possiamo esprimere nella diversità la ricchezza che ciascuna Consigliera apporterà nella Famiglia Religiosa
***
4 AGOSTO 2025
ELEZIONE DELLA SUPERIORA GENERALE
delle Suore del Sacro Cuore di Gesù di Ragusa
Accogliamo con spirito di fede e fiducia
l’elezione della Superiora Generale
Suor Mayla Juri
nata a Ragay Camarines Sur (RP) il 21/10/1969
Un sentito ringraziamento alla Madre Ester che ha guidato la Congregazione in questo sessennio appena trascorso, orientando il cammino dell’Istituto nel solco della Beata Maria Schininà attenta ai bisogni dei più poveri, dando nel contempo stabilità alle numerose opere e servizi dell’Italia e dell’Estero.
A Suor Mayla, tutta la Famiglia Religiosa augura un servizio generoso e attento nel segno del cammino sinodale intrapreso.
Sorrette dalla vitalità del “carisma” della Fondatrice, per viverlo pienamente, ciascuna accolga responsabilmente la chiamata ad essere costruttori di ponti e in sinergia con Sr Mayla, oggi eletta Superiora Generale.
***
QUARTA FASE 3 AGOSTO 2025
GIORNATA DI PREGHIERA E DISCERNIMENTO
in preparazione all’Elezione della Superiora Generale
Tutte le Capitolari sono impegnate nella preghiera e nell’ascolto dello Spirito per vivere in piena adesione alla volontà di Dio.
* * *
02 AGOSTO 2025
“Sui passi di Maria Schininà”
Non solo un itinerario storico, che ha visto le Capitolari aggirarsi tra le vie del centro di Ragusa, ma un percorso significativo e di grazia per ogni Suora del Sacro Cuore, popolo di Dio in cammino, per imparare a fare sempre un passo in avanti nell’ appartenenza a Cristo.
Dieci le tappe previste durante l’itinerario, guidati da Gianfranco Chessari e dalla moglie Carmela facenti parte del gruppo LAMS (Laici Amici di Maria Schininà); molto bella e significativa quella in Cattedrale San Giovanni Battista dove le Sorelle, adunate sul sagrato, hanno sostato per qualche minuto per poi vivere il passaggio della Porta Giubilare ed essere introdotte nel Cuore della Madre di tutte le Chiese, che ha segnato la vita e il cammino di santità di Maria Schininà a partire dal 9 maggio 1889.
Camminare – ringraziare- rinnovare– tre parole che possono sintetizzare l’esperienza vissuta. Al termine del percorso Madre Ester ha invitato tutte a pregare il S. Rosario nella Cappella di Casa Madre sotto la protezione di Maria SS.ma e per intercessione della Beata Maria Schininà. Un momento di sosta che ha alimentato ancor più l’essere figlie e depositarie di tanta ricchezza spirituale chiamate a portare frutti di Carità ovunque.
Nel pomeriggio Luigi Spadoni, Fondatore di Spazio Spadoni “Misericordia all’opera” ha animato l’Assise Capitolare, a partire dalla sua chiamata personale che ha costituito un cambiamento radicale nella sua esperienza cristiana proprio incarnando le opere di Misericordia. Luigi ha aiutato le Capitolari ad entrare in una nuova logica della presenza dell’Istituto, delle Comunità, in terra di Missione e come è necessario un cambiamento di prospettiva che permette di passare dall’assistenza ai poveri ad un protagonismo delle Religiose insieme alla gente del luogo. Non è solo il “povero” che cresce in tal senso e viene liberato dal suo stato di povertà ma è tutta la comunità che sperimenta un nuovo cammino di dignità e di liberazione: da misericordiati a misericordianti.
Papa Francesco non ha mancato di sottolineare nelle sue catechesi e nelle innumerevoli occasioni di annunciare il Vangelo della Misericordia di Dio, forse perché abbiamo spesso ridotto la nostra fede a una spiegazione razionale trascurando quel linguaggio che è comprensibile a tutti, il linguaggio universale del cuore. Fatto di gesti concreti e atteggiamenti semplici. Senza la «grammatica della semplicità» la nostra missione «è destinata al fallimento»!
A seguire una breve testimonianza dell’esperienza avviata in Madagascar dalla “Misericordia di Adrano”, in cui il Governatore Pietro Branchina e alcuni collaboratori si sono recati dando vita ad una esperienza umana e spirituale meravigliosa. Tutto affidiamo al Cuore di Cristo perché ciascuno con il proprio apporto in una logica di incontro possa cogliere i semi di grazia e di trasformazioni in atto nella storia, ora, in questo tempo!
* * *
NONO GIORNO 01 AGOSTO 2025
“Seminare la bellezza di Cristo nella concretezza delle piaghe della storia” (Papa Francesco)
Proprio la storia di ciascuno di noi diventa via, battistrada perché l’incontro ri-veli l’altro, riveli l’oltre. La Chiesa propone una Bellezza senza fine, quella che «rifulge sul Volto di Cristo» (2 Cor 4,6). Ciascuno di noi ha bisogno di testimoni di Bellezza; così è stata la Beata Maria Schininà: «Toccata, anzi ferita, dal desiderio della bellezza non si accontentava di una bellezza qualunque, di una bellezza banale: cercava la Bellezza stessa, la Bellezza infinita, e così ha trovato Cristo, in Cristo la vera bellezza, la strada della vita, la vera gioia».
Anche noi ci siamo lasciate attrarre e conquistare da Cristo così da voler contagiare altri: bambini, anziani, studenti, famiglie, giovani, ammalati… quanti collaborano con noi e ne condividono la missione.
È quanto emerso nella intensa giornata di oggi dove alcune Delegate Capitolari hanno Relazionato all’Assemblea sulle Opere e Servizi che in Italia l’Istituto porta avanti con passione, dedizione e speranza. Una Missione che abbraccia vari ambiti e che nonostante l’onere finanziario non indifferente si fa di tutto per esserci ed esserci dignitosamente con competenze acquisite ed esperienze maturate.
Le opere e i servizi presentati sono stati:
– Assistenziale Ospedaliera: Sr Maria Rita Greco
– Scolastica: Sr Catherine Caning e Sr Maria Goretti Factor
– Pastorale giovanile-Vocazionale: Sr Mara Campagnolo
– Assistenza ai minori e mamme in difficoltà: Sr Laura Di Noto
Nel pomeriggio Sr Caroline Sneek, delegata per le Filippine, ha presentato all’Assemblea la missione in Indonesia, che negli ultimi due anni, insieme a Sr Lourdes Maminta, anch’essa delegata Capitolare, è stata portata avanti attraverso una fitta comunicazione con il Vescovo del luogo e l’ausilio generoso di alcune Congregazioni del posto. Presto le nostre suore potranno portare il messaggio dell’amore del Cuore di Gesù alla popolazione dell’Indonesia.
A seguire le Capitolari sono state impegnate nel delicato lavoro della stesura degli orientamenti o delibere da approvare.
In tarda serata la gioia e la bella sorpresa dell’incontro con due amici sacerdoti dell’Istituto: Don Luca e Don Luigi, della diocesi di Siracusa, che da anni, precisamente 27 anni, portano avanti con grande spirito di amore e sacrificio progetti di aiuto al popolo malgascio lavorando a stretto giro con le nostre Suore, non solo quelle presenti in Madagascar ma anche in Italia.
Quello che inizialmente sembrava essere “un gioco” nel tempo è diventata un’opera grande di misericordia.
A Don Luca e a Don Luigi auguriamo tutto il bene possibile e la grazia di Dio nel custodire quanto il Signore ha seminato nella propria storia umana e sacerdotale e come questa storia di salvezza ha coinvolto centinaia di bambini che oggi, diventati adulti, ritornano per condividere quell’abbraccio che ha cambiato la loro vita.
* * *
OTTAVO GIORNO 31 LUGLIO 2025
LINEE DI FUTURO
“Chiamate a vivere la spiritualità della comunione con Dio e con i fratelli” (Papa Francesco)
I lavori continuano in un susseguirsi di incontri, confronto, ascolto delle luci che giungono dalle Assemblee e dalle Commissioni, dalla testimonianza viva delle sorelle che a tutto tondo sono in prima linea nell’annuncio e nella carità fattiva, attente al grido dei poveri e di chi non ha voce. Una rilettura del Carisma che ci colloca nel dinamismo della Chiesa e dello Spirito che con audacia chiede il coraggio di tenere lo sguardo fisso su Gesù e sulle ferite dei nostri fratelli.
Uno degli elementi profetici più volte ripreso dall’Assise Capitolare è proprio la gioia che, s’incarna e scaturisce dalla stessa chiamata cristiana e consacrata, riporta al Vangelo “sine glossa” e trova soprattutto nella nostra Fondatrice, le coordinate per leggere oggi la sua esperienza più profonda. Indica anche il modo di annunciare e di impegnarsi nell’azione di evangelizzazione e trasformazione delle realtà in cui siamo ed operiamo, con la preoccupazione particolare per i più vulnerabili. Significa per noi uscire dalla mondanità, da tutte quelle modalità di pensare e di agire che non ci donano la vera gioia e una pienezza di vita umana, cristiana e consacrata.
Tutto questo è possibile viverlo maturando la consapevolezza della propria identità profetica, per diventarne testimoni coraggiosi e credibili, guidati dalla forza dello Spirito Santo.
* * *
SETTIMO GIORNO 30 LUGLIO 2025
FASE SAPIENZIALE
Dall’Esortazione Apostolica Vita Consacrata, 36
“Nella sequela di Cristo e nell’amore per la sua persona vi sono alcuni punti concernenti la crescita della santità nella vita consacrata, che meritano di essere messi oggi in specifica evidenza. Anzitutto è richiesta la fedeltà al Carisma fondazionale e al conseguente patrimonio spirituale di ciascun Istituto. […].
Anche questa mattina le Sorelle Capitolari si sono ritrovate in Assemblea per vivere un momento ricco di fraterna condivisione e di frutti spirituali. Questo secondo momento del cammino di discernimento attraverso il metodo dei tavoli sinodali ha visto le 5 Commissioni riunite in un clima di serena apertura e di autentica disponibilità all’ascolto degli appelli dello Spirito.
E’ la fase sapienziale del Capitolo attraverso la quale si giunge ad una lettura del nostro tempo con sguardo di fede, illuminato dalla presenza di Dio. Ciò richiede da parte di tutte un allenamento a saper ascoltare lo Spirito e dunque saper fare discernimento personale e comunitario, partendo dalla verità del Vangelo e dalle Costituzioni, Magna Carta di ogni Suora del Sacro Cuore.
Vogliamo seguirti Signore, in semplicità di vita e nella radicalità evangelica!
* * *
SESTO GIORNO 29 LUGLIO 2025
Leggere la REALTA’ alla luce del Vangelo
Questo il lavoro a cui le Commissioni Capitolari hanno dato voce in questa giornata del XIX Capitolo Generale; la prima fase in cui ci si è interrogati sulla propria identità (luci e ombre) e su come il camminare insieme possa diventare sempre più stile dei rapporti tra i membri della Famiglia Religiosa, tra i laici, nella collaborazione coi suoi pastori, in un mondo in continuo cambiamento. Dove i valori fondamentali della sequela rimangono capisaldi ed il Carisma lo specifico del nostro essere nella Chiesa e accanto alle nuove povertà.
Un percorso, quello fatt
o, che non conduce a ripiegamenti su se stessi, tutt’altro, mediante l’ascolto reciproco, illuminato dalla fede ci lasciamo attrarre dallo Spirito verso quelle sfide che meritano di essere prese sul serio per rinnovare dal di dentro ciò che va affrontato e rivitalizzato: la comunione, la missione, la formazione, la gestione delle risorse. Noi Suore del Sacro Cuore, sapremo cogliere questo tempo come tempo di grazia in cui oggi più che mai la testimonianza di una vita consacrata vera, radicale, attrae e tesse reti di relazioni che partono da Cristo e arrivano a coloro i quali ci è dato di camminare nella creatività dello Spirto?
* * *
TERZA FASE 28 LUGLIO 2025
Solo a partire dal Cuore le nostre comunità riusciranno a unire le diverse intelligenze e volontà e a pacificarle affinché lo Spirito ci guidi come rete di fratelli, perché anche la pacificazione è compito del cuore. (Dilexit nos, 28)
Le parole di Papa Francesco hanno accompagnato l’Assise Capitolare del nuovo giorno in cui si è stati fondamentalmente chiamati a mettersi in ascolto non solo con l’intelligenza che ci è propria ma soprattutto attivando il cuore per ascoltarne il battito.
Grazie alle nostre sorelle Delegate rappresentanti le varie missioni nel mondo la bellezza della fedeltà al Carisma offre speranza e possibilità di nuovi cammini lì dove non sempre lo Stato si fa strumento di prossimità.
Dagli Stati Uniti, dal Canada, dal Madagascar, dalle Filippine, dalla Nigeria, dalla Romania e dall’India le nostre sorelle si impegnano attivamente per la formazione alla vita cristiana e nel servizio agli altri, a prendersi cuora dei corpi piagati e dall’anima spenta. Passi protesi ad arrivare lì dove è più faticoso ma non per il cuore che ama, per chi ha sperimentato l’Amore totalizzante di Cristo Gesù e lo vuole trasmettere agli altri anche solo con un sorriso.
Ad oggi la Congregazione delle Suore del Sacro Cuore vive la sua missione educativa pastorale e sociale nei diversi Paesi coinvolgendo anche i laici (LAMS) nella diffusione del Carisma. Uomini e donne che, contagiati dall’amore oblativo per Cristo, quale è stato quello di Maria Schininà, scelgono di seguirne le orme nel laicato, vivendo in prima linea la missione dell’annuncio nei luoghi di lavoro, nei centri sociali e ricreativi, tra i banchi di scuola, ove lo Spirito sospinge. E questo avviene sia nei contesti locali che in luoghi più avversi.
Un grazie dal profondo del cuore per tutte le sorelle che in terra di missione si spendono a piene mani per essere lievito che fermenta la pasta!
* * *
QUARTO GIORNO DOMENICA 27 LUGLIO 2025
Questa mattina le Capitolari sono state accompagnate nella preghiera e nella riflessione dalla presenza dei pastori della Chiesa locale, S. Ecc. Mons. Giuseppe La Placa, Vescovo di Ragusa e S. Ecc. Mons. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta. Nel cuore dei lavori del XIX Capitolo Generale delle Suore del Sacro Cuore tale incontro ha rappresentato un momento di grazia e di grande significato spirituale ed ecclesiale. La Madre Ester, ha voluto accanto a sé la voce autorevole della Chiesa testimoniando in tal modo il legame vitale della Congregazione che attraverso le comunità religiose danno continuità al Carisma non solo nella Chiesa locale ma, con cuore dilatato, alla Chiesa universale.
Da qui l’invito ad andare, a farci carico dell’urgenza dell’annuncio, inviate nelle periferie del nostro mondo per portare l’Amore del Cuore di Gesù per le anime.
Nel pomeriggio visita alla Comunità delle Suore Anziane adiacente il Cor Jesu, Casa che ospita il Capitolo. Un bel momento di fraternità che di certo ha alimentato il legame tra noi e il senso di gratitudine verso queste nostre sorelle che hanno donato tutto al Signore e grazie alle quali la nostra storia continua.
Prima di salutare la Comunità la possibilità di visitare il Museo dedicato alla Serva di Dio Sr Santina Scribano, figlia spirituale della beata Maria Schininà. Per molte Sorelle dell’Estero venute per il Capitolo è l’occasione di conoscere più da vicino la storia di santità di questa nostra Sorella. Alla intercessione di Sr Santina la Madre ha affidato tutte le Capitolari ed il prosieguo dei lavori.
* * *
TERZO GIORNO 26 LUGLIO 2025
RELAZIONE DELL’ECONOMA GENERALE
SUOR AURORA SORTINO
La preghiera delle lodi scandisce il ritmo della nuova giornata dei lavori che le Capitolari sono chiamate a vivere e anche questa mattina la Parola di Vita è forte e chiara: non si può rimanere a guardare sapendo che ciascuno è chiamato a far crescere l’opera di Dio, a far si che il grano buono porti molto frutto a partire dal singolo contributo di ciascuna secondo i doni ricevuti, e se è vero come è vero che la zizzania è seminata dal un nemico più si cresce nel bene nella via del Vangelo più si è capaci di contagiare positivamente la realtà in cui siamo ed operiamo.
Nella mattinata la Relazione da parte dell’Economa Generale Suor Aurora Sortino, affiancata da Suor Annalisa Rubino, responsabile dell’ufficio fiscale, che bene ha evidenziato il cammino che l’Istituto ha compiuto nel sessennio appena concluso; passi in avanti compiuti tanti ma quanto ancora c’è da fare.
Sostanziale è stato anche l’intervento di due professionisti che in questi anni sono diventati punti fermi per la Famiglia religiosa: la Dott.ssa Anna Cascone, commercialista e revisore e il Dott. Guadagnino Maurizio esperto nella Consulenza del lavoro.
Nel pomeriggio si apre un confronto nelle Commissioni di lavoro di quanto emerso durante la relazione. Studio e approfondimenti nonché proposte per un cammino sinodale in questo ambito per meglio distribuire le risorse ed evitare le derive.
A Sr Aurora, al gruppo di lavoro che affianca le nostre sorelle che in modo encomiabile affrontano ogni giorno l’onere della macchina burocratica nell’Istituto, il nostro grazie e la nostra preghiera di sostegno perché l’Istituto possa continuare in questa direzione.
***
SECONDA FASE
25 LUGLIO 2025
RELAZIONE DELLA MADRE GENERALE
SUOR ESTER MAZZARA
Festa liturgica di San Giacomo Apostolo ed è a partire dalla Parola che la seconda giornata dei lavori vede tutte le Capitolari impegnate a rendere concreta la Parola di Vita che scuote, interpella, spinge a rinnovare ciò che va rinnovato. Tanti sono gli spunti di riflessione che P. Giovanni Lauretta, offre alle Capitolari, alla luce della parola che la liturgia del giorno offre. Noi non siamo del mondo, siamo nel mondo ma per abitarlo a partire dal Vangelo, dall’amore preferenziale per i poveri, per far amare il Signore anche dai nostri fratelli e sorelle che incontriamo. Una logica che non appartiene alla sequela quella dei primi posti, quella dei luccichii, la logica dell’apparire più che dell’essere, una logica che a lungo andare svuota e rende sterile la nostra vita consacrata. Il Signore educa i suoi e lo fa passo passo, Egli va verso Gerusalemme, luogo che richiama la volontà del Padre, Gerusalemme è la piena realizzazione del progetto salvifico di Dio a cui il Figlio aderisce in pienezza.
Parole che non possono trovarci distratte né tantomeno distanti e a cui chiediamo la grazia di un cuore docile perché ogni giorno possiamo sempre più trovarci nella via della piena volontà di Dio.
Sul solco di questa Parola si inserisce la Relazione del Sessennio 2019/2025 della Rev.ma Madre Suor Ester Mazzara attraverso la quale le sorelle Capitolari sono state accompagnate nella comprensione di quello che è stato il cammino dell’Istituto dal 2019 ad oggi. ad integrare la Relazione l’intervento in video chiamata dell’Arch. Aggius Vella che in questo sessennio ha rivestito un ruolo fondamentale nell’assetto strutturale e burocratico delle nostre Case.
Nel pomeriggio, prima della ripresa dei lavori Madre Ester dà lettura della benedizione di Papa Leone XIV da estendere a tutte le Capitolari e alla Famiglia Religiosa con l’auspicio di un proficuo lavoro sorrette dallo Spirito.
Grate al Signore per aver dato alla Madre Ester forza e determinazione nell’operare scelte coraggiose che hanno sorretto i passi di rinnovamento avviato già in seno all’Istituto, certe che il bene presente va riconosciuto e consolidato. I lavori capitolari riprenderanno domani.
* **
PRIMO GIORNO
La S. Messa in onore allo Spirito Santo, celebrata da P. Sergio la Pegna, Superiore Generale dei Padri Dottrinari, introduce la giornata di apertura ufficiale del XIX Capitolo della Congregazione. Colui che anima la vita della Chiesa, lo Spirito Santo, è lo stesso che deve animare il cammino, i passi delle sorelle Capitolari convenute a Ragusa per individuare, in un clima di intensa preghiera e ascolto della Parola, orientamenti, scelte, decisioni che, per il prossimo sessennio, tutte le Suore del Sacro Cuore siamo chiamate a vivere.
All’ora stabilita ci si ritrova in Cappella e al Canto del Veni Creator ci si avvia processionalmente nella sede Capitolare. La Parola preceduta dall’incenso dà il tono della Solennità del momento mentre la preghiera ed il canto si elevano al Cielo. L’Evangelario è posto al centro dell’Aula Capitolare, perché sia la Parola al centro e non le nostre parole, non i discorsi ma il discernimento alla Luce di quella lampada che ogni giorno segna i passi da compiere. Il momento dell’intronizzazione e l’inchino alla Parola di Dio dispongono tutte ad un atteggiamento interiore di profonda disponibilità a lasciarsi svuotare di tutto ciò che può impedire l’azione dello Spirito.
Il Signore si aspetta da noi una risposta generosa e noi, rivestite di quella responsabilità che ci ha rese figlie amate e scelte vogliamo, in tutta libertà, conformarci alla logica del Vangelo, la stessa che orientò la vita della nostra Madre Fondatrice, la Beata Maria Schininà: “L’amore di Dio è indivisibile dall’amore del prossimo. Più si ama Dio e più si ama il prossimo”.
GRATITUTDINE- RESPONSABILITA’ – FEDELTA’. Tre parole che indicano il movimento del cuore verso Dio e verso le sorelle che ci hanno precedute e che per noi sono state custodi di una storia di santità all’interno dell’Istituto. Anche a ciascuna di loro siamo invitate a guardare per consolidare il bene che già ci abita e per lanciare l’Istituto verso un futuro più fecondo.
Dopo l’appello delle Capitolari e la consegna della cartella che contiene il materiale che sarà utilizzato per i lavori capitolari la Presidente del Capitolo, Madre Ester, invita ad un tempo di raccoglimento per far risuonare la Parola proclamata (Gv 14,15-21) e per condividerne il frutto spirituale.
l’Assemblea si ritrova alle ore 16:00 per l’approvazione del Regolamento e il giuramento delle Sorelle Capitolari. Si procede secondo quanto previsto dall’agenda e a seguire la preghiera corale del Vespro.
* * *
21 – 22 – 23 Luglio 2025
RITIRO SPIRITUALE
guidato da P. Sergio La Pegna
Superiore Generale della Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana (Dottrinari)
Tema che accompagna le tre giornate: “Più si ama Dio e più si ama il prossimo” (B.M.S.).
Insieme nel Cuore di Gesù incontro ai fratelli.
Un tempo di preparazione spirituale nel cammino del Capitolo Generale per entrare nel giusto clima in cui lo Spirito parla, la Comunità Capitolare ascolta, discerne e insieme decide linee di futuro per il bene di tutta la Famiglia Religiosa e della Chiesa. Il Capitolo è segno di unità nel seno della Congregazione e per questo riveste una particolare importanza nella vita dell’Istituto. Ogni membro non rappresenta se stesso e la propria visione ma con le parole di G.P.II è chiamato a «CUSTODIRE E RENDERE ATTUALE nelle varie situazioni storiche e culturali, il Carisma del proprio fondatore».
In questa chiave di lettura sorrette dalla grazia di Dio che ci giunge attraverso i suoi ministri siamo accompagnate in un cammino di consapevolezza e di responsabilità di fronte a Dio e alle sorelle che hanno riposto la loro fiducia in ciascuna Capitolare perché dal Capitolo una nuova energia missionaria parta per raggiungere le periferie del mondo, dove la sinodalità è assunta nel suo significato più profondo: come stile di vita e di missione, ovvero convergere verso Cristo e con Lui camminare.
In questo clima di preghiera, di intima comunione col Signore Gesù e di ascolto reciproco il Cuore di Cristo possa continuare a “toccare” il cuore di ciascuna perché insieme, possiamo dare forma alla voce dello Spirito che chiede fedeltà e audacia nell’annuncio e nella testimonianza di una vita consacrata capace di bellezza perché radicata nel Suo Signore.
***
Domenica 20 Luglio 2025
Ragusa, Centro Internazionale di Spiritualità Cor Jesu
La prima parte della giornata è riservata alla presentazione del Regolamento del XIX Capitolo Generale; la preghiera e il Canto allo Spirito Santo aiutano le Delegate presenti ad entrare in un clima di ascolto profondo e di riflessione, fase che precede l’approvazione del testo da parte di tutte le Capitolari. Dopo una breve pausa segue la lettura personale del testo.
Alcuni approfondimenti e spunti di riflessione da parte della Presidente del Capitolo per mettere in luce a quale compito ciascuna Sorella Capitolare è chiamata a dar voce. Nel pomeriggio ci si sofferma ancora per ulteriori chiarimenti ed esplicitazioni inerenti il Regolamento.
Continuiamo a sostenere, attraverso la preghiera costante, il discernimento e il cammino di tutte quante le Sorelle chiamate in prima linea a segnare il passo della Congregazione delle Suore del Sacro Cuore di Gesù per il prossimo sessennio.
***
FASE PRELIMINARE RAGUSA, SABATO 19 LUGLIO 2025
ACCOGLIENZA E SALUTO DELLE DELEGATE AL XIX CAPITOLO GENERALE
Una giornata nel segno dell’accoglienza e della fraternità quella cominciata questa mattina al Centro Internazionale di Spiritualità dove noi Suore del Sacro Cuore di Gesù, in tutto 35 Capitolari, daremo il via al XIX Capitolo Generale. Le sorelle convenute al Cor Jesu provengono da varie nazioni rappresentando in tal modo le numerose e feconde missioni benedette dal Signore: U.S.A. – Canada – Madagascar – Filippine – Nigeria – Romania – India.
Ad accompagnare le Capitolari nella riflessione e nella preghiera durante la Celebrazione Eucaristica è P. Giovanni Lauretta, Rettore e parroco della Basilica Santuario Madonna delle Grazie in Modica (RG). A lui un grazie sentito per aver accolto l’invito ad essere voce della Parola che sorregge, scuote, illumina il cammino di tutte le Delegate soprattutto nei giorni capitolari.
Presiede il Capitolo la Rev.ma Madre Ester Mazzara, la quale dopo aver salutato tutte e invitato alla preghiera ha avuto parole di conforto e di gratitudine verso il Signore che salva coloro che a lui si affidano. Lui è nostro custode e il senso del nostro camminare. Un pensiero e la preghiera di tutte le presenti per Sr Graziella Viscosi, Consigliera, venuta a mancare all’inizio del nuovo anno 2025.
Nel pomeriggio le Capitolari si ritroveranno presso la Casa Madre per Visitare il Museo a lei dedicato e per affidare gli inizi e il buon esito dell’evento del Capitolo alla Beata Maria Schininà, fondatrice della Famiglia Religiosa che nel 1889 vedeva i natali nella Città di Ragusa. Un seme piantato sulla terra buona che ha portato i suoi frutti di Santità fino ad oggi.
Nel cuore del cammino della Chiesa in spirito sinodale, chiamate ad un rinnovamento spirituale e strutturale per rendere la Congregazione più partecipativa e missionaria, camminiamo insieme, in ascolto dello Spirito Santo e la Parola di Dio, per partecipare alla missione della Chiesa.
***
VERSO IL CAPITOLO…
Ormai manca poco all’apertura ufficiale del XIX Capitolo Generale delle Suore del Sacro Cuore di Gesù che si terrà a Ragusa presso il Cor Jesu Centro Internazionale di Spiritualità.
Il Capitolo è un momento in cui la Famiglia Religiosa si ritrova sotto la guida dello Spirito ad ascoltare e insieme discernere sulla fedeltà al Carisma fondazionale e alla missione, quanta Vita circola in noi, nelle nostre comunità, nelle nostre opere. Vi partecipano, insieme alla Superiora Generale e al suo Consiglio, le Sorelle Delegate dei diversi Paesi nel mondo nei quali siamo presenti.
Un’opportunità di crescita e di rinnovamento per tutta la Familgia Religiosa che nel discernimento sinodale individua le priorità che vanno affrontate nei prossimi sei anni. Decifrare la chiamata di Dio significa far dialogare gli appelli del mondo e la nostra realtà di Suore del Sacro Cuore della Beata Maria Schininà con i nostri punti forza e le nostre debolezze.
Questo tempo di preparazione ci fa vivere un’esperienza sinodale ed ecclesiale: insieme ascoltiamo lo Spirito presentando situazioni concrete, interrogativi, difficoltà sapendo di essere strumenti nelle mani di Dio.